Marchiori, Fernando |
Notice(s) liée(s) (6)


L'Art de survivre en temps de guerre : Propos recueillis par Fernando Marchiori / Alvarado, Ana (2009)
[article]
Titre : L'Art de survivre en temps de guerre : Propos recueillis par Fernando Marchiori Type de document : Presse et revue(s) Identité(s) : Ana Alvarado ; Fernando Marchiori Année de publication : 2009 Article en page(s) : p. 139-145 Langues : Français (fre) Date de création* : 2009 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26680
in Puck > n°16 (2009) . - p. 139-145[article] L'Art de survivre en temps de guerre : Propos recueillis par Fernando Marchiori [Presse et revue(s)] / Ana Alvarado ; Fernando Marchiori . - 2009 . - p. 139-145.
Langues : Français (fre)
in Puck > n°16 (2009) . - p. 139-145
Date de création* : 2009 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26680 Réservation
Réserver ce document
Exemplaires physiques (3)
Code-barres Cote Support Localisation Section Disponibilité N° Inventaire Donateur / Vendeur / Légataire etc. Fonds (ou collection) auquel appartient cet item aujourd'hui Evénement(s) associé(s) 30020003144674 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) Accueil CRD Libre accès - empruntable
Disponible30020002960484 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêt30020002960492 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtBeckett & Puppet : Studi e scene tra Samuel Beckett e il teatro di figura / Beckett, Samuel (1906-1989) (2007)
Titre : Beckett & Puppet : Studi e scene tra Samuel Beckett e il teatro di figura Type de document : Livre(s) Identité(s) : Samuel Beckett (1906-1989) ; Fernando Marchiori Editeur : Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni Année de publication : 2007 Collection : Altre visioni num. 31 Importance : 1 vol. (211 p.) Présentation : ill. en noir et coul., couv. ill. en coul. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-7218-167-6 Prix : 15 EUR Langues : Italien (ita) Concepts : [Rameau] Théâtre de marionnettes -- Langage Index. décimale : 43 Relation au texte, au langage Résumé : Che Samuel Beckett abbia influenzato profondamente il teatro di figura, lo dimostrano i numerosi allestimenti con fantocci e oggetti che all’opera dell’autore di Aspettando Godot si sono ispirati o che ne hanno messo in scena i testi. Ma l’universo burattinesco ha a sua volta influenzato la scrittura, non solo teatrale, di Beckett. In fondo, tutti i suoi lavori sono dei drammi per personaggi ridotti a marionette, manipolati come oggetti, con relazioni frammentarie in scene concepite come meccaniche dell’assurdo. Personaggi che saltano invece di camminare, che restano legati a una sedia a dondolo o a rotelle, mezzi uomini, pezzi di carne. Sbucano dai bidoni della spazzatura proprio come dei burattini dalle loro baracche, oppure corrono come nelle comiche, si afflosciano, ripetono movimenti elementari, diventano sagome, ombre. La direzione è sempre la stessa: scomposizione del corpo, ricomposizione in una partitura gestuale differente, scrittura come referto di fenomeni e non di psicologie, frammentazione dell’evento, ingrandimento del dettaglio, ripetizione come ritmo interno alla pagina e alla scena. E il paradosso di cercare la scrittura nel fallimento della scrittura, la vita – il suo puro accadere, senza pensiero – in personaggi inorganici. In questo senso, marionette e burattini sono “beckettiani” prima di Beckett. Indagare il “tema della marionetta ” in Beckett – e attraverso Beckett – significa dunque guardare in una prospettiva diversa l’opera di uno dei più grandi autori del Novecento e insieme assumere i linguaggi del teatro di figura, le loro potenzialità originali, come campo di ricerca all’altezza delle questioni che la complessità del presente pone alle arti sceniche. Note de contenu : Bibliographie p. 202 Date de création* : 2007 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=7011 Beckett & Puppet : Studi e scene tra Samuel Beckett e il teatro di figura [Livre(s)] / Samuel Beckett (1906-1989) ; Fernando Marchiori . - Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni, 2007 . - 1 vol. (211 p.) : ill. en noir et coul., couv. ill. en coul. ; 21 cm. - (Altre visioni; 31) .
ISBN : 978-88-7218-167-6 : 15 EUR
Langues : Italien (ita)
Concepts : [Rameau] Théâtre de marionnettes -- Langage Index. décimale : 43 Relation au texte, au langage Résumé : Che Samuel Beckett abbia influenzato profondamente il teatro di figura, lo dimostrano i numerosi allestimenti con fantocci e oggetti che all’opera dell’autore di Aspettando Godot si sono ispirati o che ne hanno messo in scena i testi. Ma l’universo burattinesco ha a sua volta influenzato la scrittura, non solo teatrale, di Beckett. In fondo, tutti i suoi lavori sono dei drammi per personaggi ridotti a marionette, manipolati come oggetti, con relazioni frammentarie in scene concepite come meccaniche dell’assurdo. Personaggi che saltano invece di camminare, che restano legati a una sedia a dondolo o a rotelle, mezzi uomini, pezzi di carne. Sbucano dai bidoni della spazzatura proprio come dei burattini dalle loro baracche, oppure corrono come nelle comiche, si afflosciano, ripetono movimenti elementari, diventano sagome, ombre. La direzione è sempre la stessa: scomposizione del corpo, ricomposizione in una partitura gestuale differente, scrittura come referto di fenomeni e non di psicologie, frammentazione dell’evento, ingrandimento del dettaglio, ripetizione come ritmo interno alla pagina e alla scena. E il paradosso di cercare la scrittura nel fallimento della scrittura, la vita – il suo puro accadere, senza pensiero – in personaggi inorganici. In questo senso, marionette e burattini sono “beckettiani” prima di Beckett. Indagare il “tema della marionetta ” in Beckett – e attraverso Beckett – significa dunque guardare in una prospettiva diversa l’opera di uno dei più grandi autori del Novecento e insieme assumere i linguaggi del teatro di figura, le loro potenzialità originali, come campo di ricerca all’altezza delle questioni che la complessità del presente pone alle arti sceniche. Note de contenu : Bibliographie p. 202 Date de création* : 2007 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=7011 Réservation
Réserver ce document
Exemplaires physiques (2)
Code-barres Cote Support Localisation Section Disponibilité N° Inventaire Donateur / Vendeur / Légataire etc. Fonds (ou collection) auquel appartient cet item aujourd'hui Evénement(s) associé(s) 31120002924057 43 MAR Livre Institut International de la Marionnette (Churchill) 1er - Salle Temporal Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtMarco Eruli 30020002980874 ERU MAR BEC Livre Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtMarco Eruli "Licht" de Karlheinz Stockhausen par La Fura dels Baus / Marchiori, Fernando (2009)
[article]
Titre : "Licht" de Karlheinz Stockhausen par La Fura dels Baus Type de document : Presse et revue(s) Identité(s) : Fernando Marchiori Année de publication : 2009 Article en page(s) : p. 147-150 Langues : Français (fre) Date de création* : 2009 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26681
in Puck > n°16 (2009) . - p. 147-150[article] "Licht" de Karlheinz Stockhausen par La Fura dels Baus [Presse et revue(s)] / Fernando Marchiori . - 2009 . - p. 147-150.
Langues : Français (fre)
in Puck > n°16 (2009) . - p. 147-150
Date de création* : 2009 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26681 Réservation
Réserver ce document
Exemplaires physiques (3)
Code-barres Cote Support Localisation Section Disponibilité N° Inventaire Donateur / Vendeur / Légataire etc. Fonds (ou collection) auquel appartient cet item aujourd'hui Evénement(s) associé(s) 30020003144674 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) Accueil CRD Libre accès - empruntable
Disponible30020002960484 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêt30020002960492 PER_FRA_PUC_1 Numéro de périodique Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtMegaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica / Marchiori, Fernando (2010)
Titre : Megaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica Type de document : Livre(s) Identité(s) : Fernando Marchiori, éditeur scientifique Editeur : Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni Année de publication : 2010 Importance : 1 vol. (251 p.) Présentation : ill. en noir et en coul., couv. ill. en coul. Format : 20,5 x 14,5 cm Accompagnement : 1 DVD cote ERU THE MAR + 1 dépliant ISBN/ISSN/EAN : 978-88-7218-291-8 Prix : 20 EUR Note générale : Bibliogr. p. 234-245. Index Langues : Italien (ita) Concepts : [Rameau] Théâtre -- Histoire et critique
[Noms communs] OpéraRésumé : L’anello – come dispositivo tecnico, criterio compositivo, orizzonte poetico – indica un modo di lavorare il tempo nelle opere del Tam. Il tempo quale dimensione del portare a compimento, possibilità di accadimento di un’esperienza, di una storia, di una vita. Ma quello del Tam è anche una sorta di “megaloop” che unisce e mette in circolo trent’anni di ricerche e pratiche della scena come spazio di espressione viva di un puro suono-gesto-immagine che non descrive ma è, non rappresenta ma fa vivere emozioni, in continui movimenti circolari di temi, questioni, soluzioni di raffinato artigianato tecnologico, tessiture inedite tra le arti. Una “drammaturgia delle forme” che si inserisce in una ininterrotta tradizione di artisti plastici e politecnici, dalle avanguardie storiche a Kantor a Kagel. Una spirale – pratica, teorica e del sentimento – che si può apprezzare nel dvd allegato, contenente estratti dalle più importanti opere Tam, e che ha pervaso anche l’evolversi dei saggi qui proposti da Fernando Marchiori, Antonio Attisani, Cristina Grazioli, Veniero Rizzardi e Riccardo Caldura. I loro interventi sono pensati e disposti secondo un dialettico movimento di motivi e prospettive critiche all’intersezione di campi d’indagine differenti. Una spirale che coinvolgerà il lettore nella scoperta (o riscoperta) di questa vicenda artistica così come ha coinvolto gli studiosi che l’hanno raccolta, analizzata, restituita sulla pagina perché restasse anche in questa forma. Date de création* : 2010 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26904 Megaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica [Livre(s)] / Fernando Marchiori, éditeur scientifique . - Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni, 2010 . - 1 vol. (251 p.) : ill. en noir et en coul., couv. ill. en coul. ; 20,5 x 14,5 cm + 1 DVD cote ERU THE MAR + 1 dépliant.
ISBN : 978-88-7218-291-8 : 20 EUR
Bibliogr. p. 234-245. Index
Langues : Italien (ita)
Concepts : [Rameau] Théâtre -- Histoire et critique
[Noms communs] OpéraRésumé : L’anello – come dispositivo tecnico, criterio compositivo, orizzonte poetico – indica un modo di lavorare il tempo nelle opere del Tam. Il tempo quale dimensione del portare a compimento, possibilità di accadimento di un’esperienza, di una storia, di una vita. Ma quello del Tam è anche una sorta di “megaloop” che unisce e mette in circolo trent’anni di ricerche e pratiche della scena come spazio di espressione viva di un puro suono-gesto-immagine che non descrive ma è, non rappresenta ma fa vivere emozioni, in continui movimenti circolari di temi, questioni, soluzioni di raffinato artigianato tecnologico, tessiture inedite tra le arti. Una “drammaturgia delle forme” che si inserisce in una ininterrotta tradizione di artisti plastici e politecnici, dalle avanguardie storiche a Kantor a Kagel. Una spirale – pratica, teorica e del sentimento – che si può apprezzare nel dvd allegato, contenente estratti dalle più importanti opere Tam, e che ha pervaso anche l’evolversi dei saggi qui proposti da Fernando Marchiori, Antonio Attisani, Cristina Grazioli, Veniero Rizzardi e Riccardo Caldura. I loro interventi sono pensati e disposti secondo un dialettico movimento di motivi e prospettive critiche all’intersezione di campi d’indagine differenti. Una spirale che coinvolgerà il lettore nella scoperta (o riscoperta) di questa vicenda artistica così come ha coinvolto gli studiosi che l’hanno raccolta, analizzata, restituita sulla pagina perché restasse anche in questa forma. Date de création* : 2010 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26904 Réservation
Réserver ce document
Exemplaires physiques (1)
Code-barres Cote Support Localisation Section Disponibilité N° Inventaire Donateur / Vendeur / Légataire etc. Fonds (ou collection) auquel appartient cet item aujourd'hui Evénement(s) associé(s) 30020002983899 ERU THE MAR Livre Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtMarco Eruli Megaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica / Marchiori, Fernando (2010)
Titre : Megaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica Type de document : Vidéo(s) Identité(s) : Fernando Marchiori, éditeur scientifique Editeur : Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni Année de publication : 2010 Importance : environ 01:40:00 Présentation : coul. Format : DVD Accompagnement : 1 livre cote ERU THE MAR + 1 dépliant Langues : Italien (ita) Concepts : [Rameau] Théâtre -- Histoire et critique
[Noms communs] OpéraRésumé : L’anello – come dispositivo tecnico, criterio compositivo, orizzonte poetico – indica un modo di lavorare il tempo nelle opere del Tam. Il tempo quale dimensione del portare a compimento, possibilità di accadimento di un’esperienza, di una storia, di una vita. Ma quello del Tam è anche una sorta di “megaloop” che unisce e mette in circolo trent’anni di ricerche e pratiche della scena come spazio di espressione viva di un puro suono-gesto-immagine che non descrive ma è, non rappresenta ma fa vivere emozioni, in continui movimenti circolari di temi, questioni, soluzioni di raffinato artigianato tecnologico, tessiture inedite tra le arti. Una “drammaturgia delle forme” che si inserisce in una ininterrotta tradizione di artisti plastici e politecnici, dalle avanguardie storiche a Kantor a Kagel. Una spirale – pratica, teorica e del sentimento – che si può apprezzare nel dvd allegato, contenente estratti dalle più importanti opere Tam, e che ha pervaso anche l’evolversi dei saggi qui proposti da Fernando Marchiori, Antonio Attisani, Cristina Grazioli, Veniero Rizzardi e Riccardo Caldura. I loro interventi sono pensati e disposti secondo un dialettico movimento di motivi e prospettive critiche all’intersezione di campi d’indagine differenti. Una spirale che coinvolgerà il lettore nella scoperta (o riscoperta) di questa vicenda artistica così come ha coinvolto gli studiosi che l’hanno raccolta, analizzata, restituita sulla pagina perché restasse anche in questa forma.
Note de contenu : Extraits des œuvres les plus importantes de Tam. Date de création* : 2010 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=27334 Megaloop : l'arte scenica di Tam Teatromusica [Vidéo(s)] / Fernando Marchiori, éditeur scientifique . - Corazzano (PI) [Italie] : Titivillus Edizioni, 2010 . - environ 01:40:00 : coul. ; DVD + 1 livre cote ERU THE MAR + 1 dépliant.
Langues : Italien (ita)
Concepts : [Rameau] Théâtre -- Histoire et critique
[Noms communs] OpéraRésumé : L’anello – come dispositivo tecnico, criterio compositivo, orizzonte poetico – indica un modo di lavorare il tempo nelle opere del Tam. Il tempo quale dimensione del portare a compimento, possibilità di accadimento di un’esperienza, di una storia, di una vita. Ma quello del Tam è anche una sorta di “megaloop” che unisce e mette in circolo trent’anni di ricerche e pratiche della scena come spazio di espressione viva di un puro suono-gesto-immagine che non descrive ma è, non rappresenta ma fa vivere emozioni, in continui movimenti circolari di temi, questioni, soluzioni di raffinato artigianato tecnologico, tessiture inedite tra le arti. Una “drammaturgia delle forme” che si inserisce in una ininterrotta tradizione di artisti plastici e politecnici, dalle avanguardie storiche a Kantor a Kagel. Una spirale – pratica, teorica e del sentimento – che si può apprezzare nel dvd allegato, contenente estratti dalle più importanti opere Tam, e che ha pervaso anche l’evolversi dei saggi qui proposti da Fernando Marchiori, Antonio Attisani, Cristina Grazioli, Veniero Rizzardi e Riccardo Caldura. I loro interventi sono pensati e disposti secondo un dialettico movimento di motivi e prospettive critiche all’intersezione di campi d’indagine differenti. Una spirale che coinvolgerà il lettore nella scoperta (o riscoperta) di questa vicenda artistica così come ha coinvolto gli studiosi che l’hanno raccolta, analizzata, restituita sulla pagina perché restasse anche in questa forma.
Note de contenu : Extraits des œuvres les plus importantes de Tam. Date de création* : 2010 Permalink : https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=27334 Réservation
Réserver ce document
Exemplaires physiques (1)
Code-barres Cote Support Localisation Section Disponibilité N° Inventaire Donateur / Vendeur / Légataire etc. Fonds (ou collection) auquel appartient cet item aujourd'hui Evénement(s) associé(s) 30020002981803 ERU THE MAR Vidéo disque optique - DVD Institut International de la Marionnette (Churchill) RDC - Réserve Périodiques Sur demande - Consultable sur place uniquement
Exclu du prêtMarco Eruli "Monteverdi Método Bélico" et El Periférico de Objetoc / Marchiori, Fernando (2009)
Permalink