Titre : |
Alcesti di Samuele : e atti unici |
Type de document : |
Livre(s) |
Identité(s) : |
Alberto Savinio (1891-1952) |
Editeur : |
Milan [Italie] : Adelphi |
Année de publication : |
1991 |
Collection : |
Piccola Biblioteca num. 258 |
Importance : |
1 vol. (358 p.) |
Format : |
17,5 x 10,5 cm |
Accompagnement : |
1 note |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-459-0807-1 |
Prix : |
L. 20.000 |
Langues : |
Italien (ita) |
Concepts : |
[Noms communs]
Théâtre
|
Résumé : |
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio e insolente Capitano Ulisse, che è del 1925, in questi ultimi testi incontriamo un nuovo cambiamento di tono e di atteggiamento, ora più grave e riflessivo. Questo teatro vuol essere «tutto di parola». E il suo significato è chiarito da Savinio stesso: «L’azione comincia quando comincia la parola. Si cambi la definizione: il teatro è parola. Meglio ancora: “tutto” sta nella parola». |
Date de création* : |
1991 |
Permalink : |
https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26571 |
Alcesti di Samuele : e atti unici [Livre(s)] / Alberto Savinio (1891-1952) . - Milan [Italie] : Adelphi, 1991 . - 1 vol. (358 p.) ; 17,5 x 10,5 cm + 1 note. - ( Piccola Biblioteca; 258) . ISBN : 978-88-459-0807-1 : L. 20.000 Langues : Italien ( ita)
Concepts : |
[Noms communs]
Théâtre
|
Résumé : |
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio e insolente Capitano Ulisse, che è del 1925, in questi ultimi testi incontriamo un nuovo cambiamento di tono e di atteggiamento, ora più grave e riflessivo. Questo teatro vuol essere «tutto di parola». E il suo significato è chiarito da Savinio stesso: «L’azione comincia quando comincia la parola. Si cambi la definizione: il teatro è parola. Meglio ancora: “tutto” sta nella parola». |
Date de création* : |
1991 |
Permalink : |
https://cataloguedoc.marionnette.com/index.php?lvl=notice_display&id=26571 |
|  |